Titolo: Chi lotta contro l'inquinamento è un oscurantista Inserito da: cristiana - Agosto 11, 2008, 12:17:12 pm Post del 15/05/07
Un mio amico mi ha fatto notare l'articolo di cui vi posto il link. In questo articolo di presentazione di un nuovo movimento, chi lotta come me e come tanti, ognuno con i propri mezzi e possibilità, contro l'inquinamento ambientale e ne denuncia i gravi pericoli per la salute della flora e della fauna, oltre al deturpamento estetico del territorio in molti casi è solo un OSCURANTISTA NEMICO DEL PROGRESSO! QUESTO (http://www.galileo2001.it/identita/manifesto.php) l'articolo che vi invito non solo a leggere, ma anche a fissarvi bene in mente, o a segnarveli sugli appunti i nomi e cognomi di quei grandi scienziati che hanno fondato il movimento "Galileo 2001 per la libertà e la dignità della Scienza" (http://www.galileo2001.it/identita/manifesto.php) Riporto solo alcune frasi interessanti e i grandi nomi che hanno aderito:Un fantasma si aggira da tempo nel Paese, un fantasma che sparge allarmi ed evoca catastrofi, terrorizza le persone, addita la scienza e la tecnologia astrattamente intese come nemiche dell'Uomo e della Natura e induce ad atteggiamenti antiscientifici facendo leva su ingiustificate paure che oscurano le vie della ragione. Questo fantasma si chiama oscurantismo. Si manifesta in varie forme, tra cui le piú pericolose per contenuto regressivo ed irrazionale sono il fondamentalismo ambientalista e l'opposizione al progresso tecnico-scientifico. Ambedue influenzano l'opinione pubblica e la politica attraverso una comunicazione subdola: l'invocazione ingiustificata del principio di precauzione nell'applicare nuove conoscenze e tecnologie diviene una copertura per lanciare anatemi contro il progresso, profetizzare catastrofi, demonizzare la scienza. Ricordatevi delle persone scritte qui sotto quando facendo il mineralogramma vi verranno riscontrate varie intossicazioni croniche da metalli tossici, quando riuscirete a fare analisi tossicologiche e vi troveranno valori altissimi di sostanze tossiche. Pensate a loro quando in famiglia qualcuno che non ha mai fumato una sigaretta in vita sua si ammalerà di cancro ai polmoni, pensate a quante polveri sottili avrà respirato vivendo dove è attivo un inceneritore. Membri Fondatori Franco Battaglia, Università di Roma Tre Carlo Bernardini, Università di Roma "La Sapienza" Tullio Regge, Premio Einstein per la Fisica Renato Angelo Ricci, Presidente onorario Società Italiana di Fisica; già Presidente Società Europea di Fisica Giorgio Salvini, già Ministro della Ricerca Scientifica; Accademia dei Lincei Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, Professore emerito, Università della Tuscia; già Presidente della Conferenza dei Rettori; Accademia Nazionale delle Scienze Ugo Spezia, Segretario Generale Centro Internazionale per la Documentazione e l'Informazione Scientifica (CIDIS) Umberto Tirelli, Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell'Istituto dei Tumori di Aviano (Pordenone) Membri del Comitato Promotore Franco Bassani, Presidente Società Italiana di Fisica Argeo Benco, già Presidente Associazione Italiana di Radioprotezione Paolo Blasi, già Rettore Università di Firenze Edoardo Boncinelli, Istituto San Raffaele, Milano Nicola Cabibbo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Luciano Caglioti, Università di Roma "La Sapienza" Cinzia Caporale, Università di Siena Giovanni Carboni, Università di Roma Tor Vergata Francesco Cognetti, Presidente Associazione Italiana di Oncologia Medica Maurizio Cumo, Università di Roma "La Sapienza" Guido Fano, Università di Bologna Gianni Fochi, Scuola Normale Superiore di Pisa, Università di Pisa Silvio Garattini, Istituto Mario Negri, Milano Silvio Monfardini, Direttore Divisione Oncologia Medica, Ospedale Universitario di Padova Giovanni Vittorio Pallottino, Università di Roma "La Sapienza" Franco Panizon, Professore emerito, Università di Trieste Ernesto Pedrocchi, Politecnico di Milano Carlo A. Pelanda, Condirettore Globis, University of Georgia, USA Carlo Salvetti, Vicepresidente Associazione Italiana Nucleare Paolo Sequi, Presidente della Società Italiana per la Scienza del Suolo Angelo Spena, Università di Verona Paolo Vecchia, Istituto Superiore di Sanità Giancarlo Vecchio, Università di Napoli, Presidente Società Italiana di Cancerologia "Hanno fatto anche questi gli appelli e comunicati stampa!!!" (http://www.galileo2001.it/identita/comunicati/index.php) :o :o :o :o :o :o :o :o |