Titolo: La rucola sembra possedere un'azione anti-ulcera gastrica Inserito da: cristiana - Agosto 28, 2009, 01:07:31 pm domenica 24 maggio 2009
(http://1.bp.blogspot.com/_rQ0wXLD0mak/ShkUzzGGgAI/AAAAAAAABCI/9zwZEUZyyjo/s400/ScreenHunter_01+May.+24+11.33.jpg) Rucola o Rughetta il suo nome comune. Eruca sativa Mill. quello scientifico. Conosciuta ed apprezzata anche dagli antichi Romani era un ingrediente molto usato per insalate e piatti a base di carne. Loro consumavano anche i semi e le attribuivano qualità magiche e afrodisiache. Crescendo selvatica ai bordi delle strade era di facile reperimento e a costo zero. La cucina moderna la ha rivalutata ed oggi molti si lamentano per il fatto che è diventata peggio del prezzemolo (presente ovunque). Un recente studio (http://www.wjgnet.com/1007-9327/15/1958.asp) pubblicato sull giornale mondiale di gastroenterologia (http://www.wjgnet.com/) ne ha studiato gli effetti protettivi sull'ulcera gastrica e duodenale in un modello animale (topo). Nonostante il sapore pungente la rucola ha protetto lo stomaco dei topi dai danni indotti da alcol e indometacina. I risultati sono molto buoni e certamente andrebbero approfonditi sull'uomo prima di trarre delle conclusioni. La Rucola cresce spontanea fino agli 800 metri d'altezza ed è anche coltivata. In entrambi i casi le foglie commestibili si arricchiscono di vitamina C. La rucola appartiene alla famiglia delle Brassicacee insieme al cavolo e ai broccoli. Molte di queste piante hanno dimostrato ampiamente ottime proprietà nutrizionali e terapeutiche. (Pubblicato da Maurizio Salamone) Fonte: mauriziosalamone.blogspot.com |