Titolo: MASCARA AL MERCURIO: l'industria cosmetica e le sostanze tossiche Inserito da: cristiana - Agosto 22, 2008, 07:56:16 pm L’industria cosmetica e le sostanze tossiche:
dal mercurio nel mascara al benzyl, la lista delle sostanze da evitare di Paola Pagliaro L’uso del mercurio nel mascara è pericoloso per la salute del nostro organismo. Con questa motivazione il Minnesota è stato il primo Stato americano a vietarne l’impiego come conservante nei cosmetici. Avere ciglia da cerbiatto e uno sguardo ammaliante dal 1 gennaio del 2008 è più sicuro per le donne del Minnesota. Il rischio per i commercianti che continuano a vendere prodotti cosmetici con l’aggiunta intenzionale di mercurio per preservarne le caratteristiche, è quello di pagare multe salatissime, che vanno dai 700 dollari per i venditori al dettaglio ai 10000 dollari per i produttori che non dichiarano sulle etichette dei prodotti la presenza di mercurio. Sanzioni così pesanti non sono ingiustificate, dal momento che è stato dimostrato che gli effetti a lungo termine del mercurio, sono deleteri per il nostro organismo. Secondo il senatore John Marty, democratico di Roseville che ne ha proposto il divieto: "il mercurio, anche in piccolissime percentuali, provoca seri danni neurologici". Non la pensa così John Bailey, a capo degli scienziati del Personal Care Products Council di Washington: "La maggior parte delle case produttrici di cosmetici hanno abbandonato l’uso del mercurio nei prodotti di bellezza, ma in alcuni prodotti per gli occhi, come il mascara e l’eye liner, viene ancora utilizzato come conservante e contro i germi. La legge federale permette la presenza di una percentuale di mercurio non superiore alle sessantacinque particelle su un milione. L’esposizione dell’occhio a quantità così irrisorie di questa sostanza non provocherebbe alcun danno". Ma sentiamo il parere più obiettivo di Carl Herbrandson, tossicologo al Dipartimento di Stato per la salute: "I trucchi per gli occhi che contengono mercurio non causano problemi immediati per la salute, ma il mercurio si accumula nel corpo, ecco perché è sconsigliabile l’acquisto di prodotti che contengano mercurio, anche in piccole percentuali. Il mercurio è nocivo per l’organismo, in tutte le forme in cui può entrare nel corpo. Il corpo potrebbe inalare una quantità di mercurio, anche da un contenitore di crema aperto, o dal mascara durante l’applicazione. I rischi non sono da sottovalutare: possibilità di sviluppo ridotto del cervello dei bambini e del feto, che sono più vulnerabili e maggiormente esposti agli effetti tossici del metallo. Ma può causare danni neurologici anche negli adulti". Come evitare dunque il contatto con il mercurio? Una soluzione è controllare sempre bene l’etichetta dei cosmetici. Il problema è che molte volte non viene neanche segnato. Bisogna cercare di privilegiare prodotti il più naturali possibili, ma soprattutto saper distinguere le sostanze pericolose presenti nei cosmetici. Non è facile, visto che i nomi, per i non addetti ai lavori, dicono ben poco. A questo proposito, una direttiva del 3 aprile della Commissione europea ha elencato tutte le sostanze che verranno vietate nell’industria cosmetica, a decorrere dal 4 ottobre 2009. Potete leggere la lista cliccando qui (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:093:0013:01:IT:HTML), e sarete così sicuri di quali componenti siano consentite e quali no. Fate attenzione alle etichette, dunque! Fonte: medicinalive.com |