Cristiana Di Stefano Forum

General Category => PREVENZIONE E RIMEDI NATURALI => Discussione aperta da: cristiana - Settembre 10, 2008, 11:58:12 am



Titolo: ACETO: tutti gli utilizzi
Inserito da: cristiana - Settembre 10, 2008, 11:58:12 am
Aceto (http://209.85.135.104/search?q=cache:R42FUHTb80cJ:gold.indire.it/datafiles/BDP-GOLD000000000019A49F/ACETO.doc+aceto.doc&hl=it&ct=clnk&cd=9&gl=it)
tutti gli utilizzi di questo liquido dalla storia antichissima

Tracce di aceto furono rinvenute in un vaso egizio antico di 10.000 anni e la tradizione vuole che nell’antica Cina un boccale di aceto simboleggiasse la vita. Gli antichi romani lo apprezzavano talmente che, durante i fastosi banchetti, vicino ad ogni invitato era sistemato “l’acetabolo”, una ciotolina piena di aceto in cui i commensali intingevano pezzetti di pane per rifarsi la bocca tra le varie portate.

Ma come si produce questo liquido così apprezzato?
La presenza in un liquido a bassa gradazione alcolica di una colonia di “Mycoderma aceti’ (acetobatteri) e la contemporanea immissione di ossigeno nel recipiente, provocano la fermentazione e la trasformazione in aceto del liquido stesso. Il più diffuso è quello che si ricava dal vino, ma si raggiunge lo stesso scopo con frutta, cereali, birra, miele e perfino rose, cioè elementi che contengono una certa percentuale di alcol o di zucchero trasformabile in alcol. In Italia, quando si parla di aceto ci si riferisce all’aceto di vino, ma nei paesi anglosassoni è molto diffuso l’aceto ricavato dalle mele o dai lamponi.

L’aceto, a seconda del vino da cui è ricavato, può essere bianco, rosso o rosato. L’aceto balsamico è invece di colore bruno, di gusto acido tendente al dolce e profumo fortemente aromatico.

Un buon aceto favorisce il metabolismo apportando enzimi digestivi che facilitano l’assorbimento dei principi nutritivi da parte dell’organismo. Inoltre esso è ricco di vitamine, sali minerali e aminoacidi.


I MILLE USI DELL’ACETO


In cucina:  

ð lavare le verdure e la frutta con acqua acidulata con aceto le rende perfettamente pulite, senza traccia di terra o parassiti.

ð cuocere i legumi con l’aggiunta di un cucchiaio di aceto li rende più digeribili.

ð il colore delle verdure cotte in acqua acidulata risulta più vivace.

ð gli asparagi si manterranno freschi, in frigorifero, per alcuni giorni ben avvolti in un telo inumidito con aceto.

ð una marinatura di alcune ore in aceto rende la carne più tenera dopo la cottura e le salamelle cotte alla griglia risulteranno morbidissime se sono spruzzate con un poco di aceto prima della cottura.

ð qualche goccia di aceto unita agli albumi li farà montare meglio a neve  e l’aggiunta di qualche goccia di aceto nell’acqua in cui vengono rassodate le uova eviterà che il loro guscio si crepi.


Per le pulizie in casa:  

ð per rendere tersi e brillanti bicchieri e bottiglie sciacquate con acqua e aceto (2-3 cucchiai per litro d’acqua)

ð se avete bruciato qualcosa sul fondo di una pentola, mettetevi tanto aceto quanto basta per coprire la parte bruciata e lasciate agire mezz’ora oppure fate bollire il tutto finché la parte bruciata si sia completamente staccata.

ð ogni tanto fate un lavaggio a vuoto con la lavastoviglie mettendo nella macchina un litro di aceto. E’ un ottimo anticalcare.

ð per togliere i cattivi odori dal frigorifero riempite una scodellina di aceto caldo e mettetela su un ripiano del frigorifero dopo averlo completamente svuotato e  aspettate che si raffreddi.

ð per sgrassare le pareti del forno passatele con una spugnetta imbevuta di aceto e ripetete l’operazione alcune volte.

ð quando cucinate cibi che lasciano cattivo odore (fritture, cavoli…) fate bollire a parte un pentolino con acqua e aceto 

ð per togliere le macchie di calcare da lavandini, rubinetteria, ecc. passatevi una spugnetta imbevuta d’aceto caldo e poi sciacquate e asciugate bene

ð per togliere il calcare dalle tubature versate nella lavatrice 4 litri d’aceto allungato con acqua e programmate un lavaggio a vuoto a 90°

ð con l’aiuto dell’aceto potrete inoltre pulire vetro e cristallo, rame e ottone, legno laccato, tappeti e tessuti macchiati e addirittura prolungare la freschezza dei fiori recisi aggiungendo all’acqua del vaso 2 cucchiai di aceto ( o di zucchero)
 

Per la salute e la bellezza:  

ð l’aceto è diuretico e aiuta a ridurre la ritenzione idrica

ð quando si soffre di emicrania è possibile mitigare il dolore applicando sulla fronte una compressa di cotone imbevuta d’aceto

ð bere al mattino a digiuno un bicchiere d’acqua con un cucchiaino d’aceto ed uno di miele è stimolante e tonico

ð aggiungere due o tre tazze d’aceto all’acqua del bagno è molto indicato per pulire le pelli grasse 

ð sciacquare bene i capelli con acqua tiepida addizionata con aceto li rende morbidi, setosi e lucenti


Qualche idea per un aroma in più

 
 
ACETO AROMATIZZATO ALLA MENTA:

1/2 l di aceto bianco
un’abbondante manciata di foglie di menta fresca

Pulite le foglie di menta passandole con uno straccetto inumidito e ben strizzato. Non è necessario staccare le foglie dai gambi e, se qualche rametto fosse fiorito, l’aceto risulterà ancora più profumato.

Versate l’aceto in una casseruola e portatelo lentamente ad ebollizione, unite la menta, mescolate e togliete dal fuoco.

Filtrate dopo 5 minuti, imbottigliate e chiudete la bottiglia quando è ben fredda. Lasciate riposare un mese.

Ottimo per insalate, verdure cotte e crude, salse.


ACETO CONCENTRATO:

1 l di aceto bianco; 2 scalogni; 1 spicchio d’aglio; 3 rametti di timo; 1 piccola foglia di alloro fresco; 1 cucchiaino di pepe in grani; sale
 
Fate bollire l’aceto fino quando si è ridotto della metà. Tritate scalogni e aglio e metteteli in un vaso con i rametti di timo, l’alloro spezzettato, il pepe pestato e una presa di sale. Versate l’aceto bollente sugli aromi, chiudete e lasciate riposare un paio d’ore. Filtrate e imbottigliate.

Forte e aromatico serve per arrosti, umidi, salse.


ACETO AL ROSMARINO:

1/2 l di aceto di Chianti; 1 rametto di rosmarino; 10 bacche di ginepro; sale

Tritate grossolanamente il rosmarino e schiacciate le bacche, quindi mettete il tutto in una casseruola con aceto ed una presa di sale. Portate lentamente ad ebollizione. Lasciate raffreddare, filtrate e imbottigliate. Per selvaggina e carni rosse.


ACETO DEI 10 AROMI:

1 l di aceto bianco; 2 rametti di rosmarino; 4 rametti di menta; 2 rametti di salvia; 4 spighe fiorite di lavanda; 1 bastoncino di cannella; 1 pezzetto di noce moscata; 2 spicchi di aglio; 1 spicchio di cipolla
 
Fate essiccare all’aria le erbe e poi mettetele in infusione nell’aceto per una decina di giorni. Filtrate l’aceto e in seguito mettete in infusione la cannella, la noce moscata, aglio e cipolla tritati. Fate macerare altri 10 giorni. Filtrate definitivamente e imbottigliate l’aceto suddividendolo in due-tre bottiglie.

Questo aceto, dal gusto particolarissimo, è indicato per tutti quei piatti ai quali si vuole dare un gusto insolito.


ACETO ALLA ROSA:

1/2 l di aceto bianco; 2 rose rosse profumate

Staccate i petali delle rose e togliete la parte bianca con la quale erano attaccati al gambo. Spezzettate i petali e metteteli in un vaso con l’aceto. Mescolate bene, chiudete e lasciate riposare 15 giorni, mettendo il vaso al sole durante il giorno e ritirandolo di notte e nelle giornate di brutto tempo. Filtrate e imbottigliate.

Adatto per insalate verdi delicate.


ACETO AL PEPERONCINO:

1/2 l di aceto di Chianti; 4 o 5 peperoncini piccanti freschi
 
Tagliate a pezzetti i peperoncini, inseriteli in una bottiglia e unite l’aceto. Fate macerare per 15 giorni nella bottiglia ben chiusa, agitando di tanto in tanto. Filtrate e imbottigliate di nuovo.

Per salse e verdure cotte o crude.

segue


Titolo: Re: ACETO: tutti gli utilizzi
Inserito da: cristiana - Settembre 10, 2008, 12:12:18 pm
    SCUOLA MEDIA - D. BRAMANTE -
               A.S. 2002-2003
i ragazzi delle classi seconde vi svelano

 
 
I SEGRETI DELL'ACETO  
 


CARPACCIO ALL’ACETO BALSAMICO

Per 4 persone
400 g. di scamone di manzo; 4 foglie di rucola; 150 g. di lattughino; 1 cetriolo fresco; 1 cucchiaino di aceto balsamico; 4 cucchiai di olio; sale; pepe

Fatevi tagliare la carne a macchina, in modo che sia sottilissima, quindi scartate eventuali pellicine rimaste. Lavate rucola e lattughino; tagliate poi a striscioline la rucola e lasciate intero il lattughino.  Sbucciate il cetriolo e tagliatelo a fettine sottili con l’affettaverdure. Mescolate l’aceto con l’olio e una presa di sale e pepe. Disponete sul piatto il lattughino e adagiatevi sopra le fettine di carne. Distribuite sulla carne la rucola e le fettine di cetriolo e completate irrorando con la vinaigrette. Fate riposare 10 minuti prima di servire.


SALSA ALLE ERBE  

1 cucchiaino di: prezzemolo, menta e maggiorana; 1 cucchiaino di senape; 2 cucchiai di aceto bianco; 6  cucchiai di olio; sale   
 
Mescolate gli aromi. Stemperate la senape nell’aceto, amalgamatevi l’olio e una presa di sale e infine aggiungete le erbe. Mescolate ancora bene e lasciate riposare 10 minuti. Mescolate ancora la salsa e usatela per condire le insalate di verdura cotta e il pesce lessato a vapore.


ZUCCHINE AROMATICHE  

1 Kg. di zucchine piccole, mezzo litro di aceto bianco, 1 ciuffetto di prezzemolo, 1 rametto di basilico, 1 rametto di menta, olio e sale  
 
Tagliate le zucchine a metà per il lungo e poi orizzontalmente. Portate a ebollizione l’aceto con altrettanta acqua e un cucchiaino di sale e fatevi cuocere le zucchine per 5 minuti. Estraetele e fatele raffreddare su un canovaccio. Tritate basilico, prezzemolo e menta. Sistemate le zucchine in 2 vasetti cospargendo ogni strato con gli aromi tritati. Versate l’aceto sulle zucchine e completate con l’olio necessario per coprirle del tutto.

Chiudete e fate riposare 3 mesi.