Titolo: Al convegno un DENTISTA ex amalgamato GUARITO espone il resoconto Inserito da: cristiana - Agosto 18, 2008, 08:26:07 pm Lucia (http://identiavvelenati.blogspot.it/) mi ha inviato questa documentazione importante ed interessantissima.
Il dottor Hesham El-Essawy (http://www.el-essawy.com/), dentista, spiega in modo chiaro quali siano i pericoli a cui va incontro chi ha denti otturati con amalgama al mercurio. Il dottor Hesham El-Essawy è un dentista che vive ed esercita a Londra. Ha usato amalgame per anni, ma quando ha cominciato a metterle anche lui si è accorto che non erano così "sicure" e "inerti" come gli avevano insegnato all'Università. Si è ammalato, ha tolto le amalgame, è guarito e ha fatto un resoconto delle sue esperienze ai colleghi, in occasione di un convegno. Il testo di quell'intervento lo trovate QUI. (http://www.identiavvelenati.it/index.php?option=com_content&view=article&id=74:la-questione-del-mercurio&catid=44:lotta-contro-il-mercurio&Itemid=64) Vorremmo più dentisti e medici così, veri uomini di scienza che sono capaci di fare autocritica quando c'è di mezzo la salute della gente. Nel suo sito (http://www.el-essawy.com/) trovate informazioni su come pratica la rimozione protetta delle amalgame, e le strategie di disintossicazione dal mercurio. E' anche possibile scaricare una piccola presentazione (http://www.el-essawy.com/presentation.html) che illustra i danni alla salute provocati dal mercurio. E' un documento rivolto ai DENTISTI, perché aprano gli occhi sui reali effetti del mercurio, e agiscano di conseguenza. Qui sotto, c'è la traduzione in italiano. La dedico ai dentisti e medici italiani che continuano a liquidare i problemi di salute dei loro pazienti con il loro tipico: "E' tutto nella tua testa". Mi auguro che se la leggano. 1) Amalgama 2) Mercurio – È un po' tossico/molto tossico o estremamente tossico? Il plutonio è la sostanza più tossica della Terra. Qual'è la seconda sostanza più tossica? Esatto. È il mercurio! 3) La questione dell'amalgama. Devi sapere che: tutti gli organi di controllo preposti all'odontoiatria nel mondo affermano che non c'è la prova scientifica che dimostri che l'amalgama sia dannosa o provochi alcun sintomo. Solo un piccolo numero di pazienti potrebbe mostrare una particolare sensibilità ad essa 4)Ma posso chiedere una cosa? Quanto mercurio c'è in un'amalgama? Circa il 50% E fuoriesce o evapora via dall'amalgama? Sì Dove va quando evapora? La maggior parte viene assorbita o inalata 5)Lo si può rilevare nelle feci dei pazienti? E nelle urine? E nel sangue? Sì E nel sudore? 6)Provoca sintomi a tutti? No I sintomi scompaiono quando viene Sì tolta l'amalgama con protocollo di sicurezza? E dopo ritornano? No 7)Che sintomi? Stanchezza e calo di energia Disturbi del sonno Stanchezza al risveglio Perdita di concentrazione Nebbia mentale Perdita di memoria a breve termine Cambi di umore Depressione 8)Questa la definisco un'intossicazione mercuriale di I Grado 9) Ancora? Sensazione di gonfiore Malessere costante Problemi ai capelli Problemi alle unghie Allergie alimentari Sensazione di freddo, difficoltà a scaldarsi Problemi alla pelle Frequenti raffreddori e febbre, immunodepressione generale 10) Quella la chiamo intossicazione mercuriale di II Grado 11) Ancora? Frequenti mal di testa Emicranie Insonnia Sensazione di avere un groppo in gola Frequenti ulcerazioni nella bocca Muco nasale Mal di gola Eccesso di candida Mughetto Gusto metallico 12) Quella la chiamo intossicazione mercuriale di III Grado 13) Ancora? Dolori muscolari Dolori articolari Sintomi del colon irritabile Sintomi della fibromialgia Sintomi della sclerosi multipla Forte depressione e perdita di appetito Visione doppia Perdita della qualità della vista Tremori Formicolìo Problemi alla vescica Gravi lesioni della pelle Sintomi di Stanchezza Cronica 14) E questa era l'intossicazione mercuriale di IV Grado 15) Chi l'avrebbe mai pensato? (foto) 16) Depressione maniacale Follia (Sindrome del Cappellaio Matto) Grave perdita di memoria e diminuzione delle facoltà generali 17) Quella è l'intossicazione mercuriale di V Grado 18) Il paziente si rivolge al proprio medico? Quasi tutti i pazienti si rivolgono al proprio medico. Fanno visite accurate. Fanno qualsiasi tipo di analisi: lastre, TAC e qualsiasi esame il medico ritenga appropriato, e alla fine viene loro detto: NON HAI NIENTE! 19) E poi? Il paziente rimuove le amalgame con protocollo di sicurezza, e comincia immediatamente a migliorare, e continua a stare meglio. 100 pazienti che rimuovono le amalgame con protocollo di sicurezza migliorano con una percentuale dall' 80-100% Ci vuole almeno un anno per eliminare il mercurio dal corpo (l'emivita del mercurio nell'organismo è di 88 giorni) 20) A proposito di disintossicazione e chelazione La disintossicazione migliore è una attenta e completa rimozione delle amalgame e del mercurio dalla bocca. Il sistema enzimatico del glutatione, proprio del paziente, farà il resto. Ma ci sono altre cose che possono dare un aiuto. 21) Testare il vapore di mercurio (foto) 22) Guarda cosa c'è sotto le corone (foto) 23) L'amalgama è tolta, ma il mercurio? (foto) 24) La disintossicazione viene meglio con la fitoterapia (foto) 25) Ha rimosso tutto il mercurio (foto) 26) La migliore disintossicazione è rimuovere tutto il mercurio dalla bocca (foto) La rimozione non basta. Tutto il mercurio deve essere eliminato. Non possiamo rimuovere tutto il mercurio senza un rilevatore di vapore di mercurio. 27) Lobelia, Bugleweed, radice di Yellow Stock e foglie di Burdock (foto) 28) E come lo facciamo? (foto) 29) (foto) 30) Il lavoro non è completo senza questo apparecchio (foto) 31) L'amalgama ora è tolta. Quali sono le alternative sicure? Non c'è niente che sia totalmente sicuro. La migliore cosa da fare prima è testare il materiale. Per vederne la compatibilità col paziente. Esistono diversi metodi per farlo. 32) I materiali in composito non sono facili da mettere 33) È così semplice! testa prima qualsiasi materiale sul paziente pratica una blanda sendazione con anestesìa locale Blocca la gola dalla parte dalla quale stai operando, creando due linee di difesa. Proteggi tutti i tessuti. Tubicini per l'ossigeno nel naso del paziente e monitoralo Coprigli il naso e gli occhi con una mascherina d'oro Rimuovi l'amalgama usando l'aspirazione su tutta la bocca Controlla la fuoriuscita di vapore di mercurio Disintossica fino a quando il MVA segna ZERO Metti l'otturazione provvisoria Il principio imprenscindibile è: NON FAR ANDARE IL VAPORE DI MERCURIO SUL PAZIENTE 34)E adesso, ascoltalo da loro. Ascolta le testimonianze in video dei pazienti. |