Titolo: I rischi del bruciare i rifiuti Inserito da: cristiana - Agosto 11, 2008, 12:40:35 pm Post del 21/07/07
«Gli inceneritori sono impianti di combustione che bruciano rifiuti solidi urbani (RSU). Il contenuto di azoto, zolfo, cloro e metalli pesanti negli RSU è ben più rilevante di quello presente nei combustibili fossili convenzionali. Di conseguenza, la combustione di RSU produce una varietà e una quantità di metalli e di inquinanti organici "persistenti" - come gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA (http://it.wikipedia.org/wiki/Idrocarburi_Policiclici_Aromatici) ), i tristemente noti policlorobifenili (PCB (http://it.wikipedia.org/wiki/Poli_cloro_bifenili) ) e le diossine (http://it.wikipedia.org/wiki/Diossina) - i cui effetti sulla salute e sulla mortalità, sia a lungo termine (effetti cancerogeni e/o mutageni), sia a breve termine (avvelenamento), sono drammatici. Tali sostanze, a causa della loro stabilità e scarsa reattività, persistono a lungo nell'ambiente e si accumulano nell'aria, nell'acqua e nel suolo, contaminandoli. A tutt'oggi non è facile effettuare l'analisi in continuo delle diossine e dei metalli e degli IPA; tale analisi richiede infatti lunghe metodiche di campionamento a esclusivo appannaggio di competenze tecniche sofisticate, pertanto costose e di difficile acquisizione. Gli eventuali danni non sono da poco. Per ricordarne qualcuno. L'esposizione per brevi periodi ad alte concentrazioni di diossine porta eruzioni cutanee e alterazione delle funzioni epatiche. L'esposizione per lunghi periodi di tempo a concentrazioni più basse si associa invece a disturbi del sistema immunitario, riproduttivo, endocrino e nervoso. Lìimpatto sanitario del piombo è legato a effetti a carico di diversi sitemi, tra cui quello nervoso, cariocircolatorio, urinario e riproduttivo. Di particolare interesse è l'effetto che interessa lo sviluppo cognitivo e comportamentale dei bambini, anche a basse concentrazioni.» Antonio Cavaliere, Il mucchio selvaggio, Napoli 2006, p 97 Le cose scritte da Antonio Cavaliere, esperto di impianti per il trattamento dei rifiuti a proposito delle emissioni degli inceneritori ,sono particolarmente significative dal momento che Cavaliere è comunque favorevole al loro uso, visto che studiarli è progettarli è il suo lavoro all'università... Fonte: ecoalfabeta.blogosfere.it PER APPROFONDIMENTI: Dove finiscono i rifiuti 1 (http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2007/06/dove-finiscono-i-rifiuti-1-differenziare-non-e-riciclare.html) Dove finiscono i rifiuti 2 (http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2007/06/dove-finiscono-i-rifiuti-1-meglio-riusare-che-riciclare.html) Dove finiscono i rifiuti 3 (http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2007/06/incenerire-oh-oh.html) |