Titolo: La patata e le sue proprietà terapeutiche Inserito da: cristiana - Febbraio 20, 2010, 02:49:19 pm (http://4.bp.blogspot.com/_NO1XWSobJOc/S2F7z1L5e-I/AAAAAAAAEb0/RcRYkVoXw_g/s200/patata.jpg) La patata appartiene alle solanacee e contiene il già ricordato alcaloide tossico, soprattutto quando il tubero è verde oppure germogliato. Quindi non si devono mai consumare le patate che presentano queste caratteristiche. E' un' alimento energetico e disinfiammante dell' apparato digerente; favorisce inoltre la formazione e l'espulsione di feci abbondanti e morbide ed è utile quindi in presenza di emorroidi. Ma è il succo centrifugato della patata cruda che merita qualche attenzione ( tre bicchieri al giorno, mescolato a succo di carote e di verza, prima dei pasti ) è veramente insostituibile in caso di gastriti, di ulcere dello stomaco e del duodeno, di coliti, specialmente se ulcerose. Le patate sono caratterizzate da un alto contenuto di ferro, potassio, vitamina C e del gruppo B, concentrate maggiormente nella buccia. Per questo è sempre consigliato cucinarle senza spellarle, lavandole accuratamente prima di essere cotte e sbucciate successivamente. - La presenza di potassio le rende un ottimo aiuto contro l’ipertensione. - Impacchi con fette di patate sono utili anche nei casi di ustioni leggere, e la fecola può essere utilizzata per idratare la pelle secca. Fonte: Marzia, da “Le ricette di Etta” - sito di ricette e valori nutrizionali degli alimenti - Patate e Salute |