Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.

Post - romano

Pagine: [1]
1
Cristiana grazie per la tua risposta.
Scusa se spesso non posso rispondere a breve, il fatto e' che sono in una fase della vita abbastanza difficile per una molteplicita' di problemi, come puoi anche capire dal precedente intervento, e poi anche l'umore non e' al massimo (a dirla in senso ottimistico...).

Allora vorrei esporre alcuni punti, chiedendo il tuo parere su ognuno.

1# Intanto, dando una occhiata alla discussione "Dentista che applica rimozione protetta a Genova e provincia" aperta da Luca62, vorrei fare un ragionamento sul suo timore che il dente devitalizzato si spezzi, dal basso della mia ignoranza sull'argomento, quindi concedimi di poter dire strafalcioni.
Per una estrazione di un dente devitalizzato e chiuso con amalgama io penso che il rischio che il dente si spezzi, anche se in modo contenuto, sia quasi certo, per il seguente ragionamento.
Per essere stato devitalizzato probabilmente aveva una carie non piu' curabile ed otturabile. Quindi potrebbe essere gia' stato consumato abbastanza da precedenti interventi di demolizione carie ed otturazione. Ne consegue l'alta probabilita' di rottura nell'estrazione. A meno che nella devitalizzazione il/i nervo/i tolto/i siano stati fatti in modo cosi' accurato, e che del dente sano manchi solo poca strutture dentaria, mantenendolo resistente alle pinze ed alla forza di estrazione.
Io ho una esperienza del genere di rottura, e poi tuttora uno dei miei diversi denti con l'amalgama e' un premolare che da anni e' + del 50% amalgama, nel senso che delle 4 pareti verticali ne sono rimaste solo 2, dentro e tutta la corona sono amalgama. Non ricordo se questo dente e' stato completamente devit., forse no perche' e' cosi' da almeno 15 anni. Ad ogni modo sono sicurissimo che se decido di togliere l'amalgama, questo dente lo perdero'.
Ho anche un dubbio sulle estrazioni. Dai tuoi numerosi interventi si capisce che il rischio grosso siano i vapori scatenati dalla rimozione. Ma se c'e' estrazione senza fresatura o trapanamento quindi senza vapori, e il dente si rompesse , il rischio - penso - sarebbero solo le particelle SOLIDE di amalgama che potrebbero cadere. Quindi, con o senza diga, basterebbe NON deglutire e sputare tutto, tra l'altro c'e' anche lo strumento di aspirazione dei frammenti.
Qual'e' la tua opinione?

2# Poi che ne pensi sui riempitivi? Ossia, decidiamo di togliere l'amalgama e sostiturlo con altro materiale. Bene!
Ma se la carie ha raggiunto la dentina, o la polpa (devitalizzato), cosa usiamo come materiale riempitivo prima dell'otturazione? Per esempio la guttaperca, forse tra i piu' usati, non ha il Cadmio tra i suoi eccipienti? Se togliamo le amalgame, ma continuiamo ad avere bombe tossiche in bocca, la situazione non cambia granche'! Come siamo garantiti dai materiali esterni che porteremo in bocca tutta la vita?
Che facciamo?

3# Per i materiali di otturazione mi sembra ce la giochiamo tra composito (resine varie) e ceramica. Ora le resine dei compositi non sono, magari poco (almeno spero), cancerogene? Non usano di certo le resine naturali (si, quella di Pino/Abete, eh, eh), perche' non sarebbero resistenti, bensi' quelle sintetiche. Chissa' quali materiali sono. Non mi sembra che ci sia grossa informazione sull'argomento.
Forse sarebbe meno tossica la ceramica? A parte il fatto che si spezza e si spacca + facilmente dei compositi, e poi e' oggi poco usata. Ma cosa si intende per ceramica? Quale mescola? Che terre ci sono? C'e' anche il piombo (come nelle ceramiche tradizionali)?
A te il pronunciamento.

4# Facciamo una rimozione completa di tutte le amalgame. Bene. Ci rimane uno o piu' impianti. Intanto si dovrebbe approfondire il ragionamento sui vari tipi di vite (p.e. il Titanio, tra i classici, siamo sicuri che sia proprio inerte? io penso di no).
Ma ora vorrei dire sulla capsula che si avvita alla vite. Che metallo, o lega, e'? E' tossica? E' molto importante perche' NON e' uno scherzo sostituire eventualmente anche solo la capsula! Considera che solitamente sono cementate sulla vite, per non farle svitare. E per toglierle (svitarle) si usa uno strumento che di fatto e' un martello, che a forza di battere riesce a sbloccare il legame del cemento. Un poco (?!?) di trauma per l'osso e tutta l'arcata dentaria....
Che mi dici a proposito dei materiali delle capsule?

5# Per finire, vorrei riproporti la domanda sulla Rimozione Protetta, perche' mi sembra non mi hai risposto. Premesso quindi che a Roma non se ne parla (strano vero? di mercato ce ne sarebbe!), e ricordandoti che ho parecchie otturazioni, ti chiedo un consiglio importante.
Visto che dovrei comunque fare dei viaggi, chi mi consigli che faccia delle Rimozioni Protette professionali, ma anche delle otturazioni professionali (giusto per non perdere altri denti!), A PRESCINDERE DALLA LOCALITA'?
Non so se hai in mente una classifica personale. Considera magari di rispondermi in privato, per evitare pubblicita'.
Poi certo mi informero' io sui prezzi (a proposito, su che media siamo per una rimozione?).

ciao,
alla prossima

2
Saluti a tutti, visto che sono nuovo qui e solo da qualche giorno cho scoperto il sito. Ed un saluto particolare a Cristiana alla quale faccio i miei sinceri complimenti per l'esistenza di questo sito, e per la sua preparazione nella materia.

Come scritto, ho scoperto da pochissimo il sito, per caso visto che la mia ricerca era sull'inquinamento/intossicazione da metalli ed in particolare da alluminio.
Dalle varie info ed appunto dal sito credo di poter dedurre che i primi 4 metalli dei quali siamo intossicati siano appunto (non in ordine) Alluminio, Cadmio, Mercurio e Piombo. I fantastici 4!

Devo poi fare una confessione e forse un mea culpa.
In realta' ero gia' cosciente da tanti anni che avere in bocca delle otturazioni in amalgama non fosse certo un favore che facciamo alla nostra salute. Ma sai, non gli davo eccessivamente peso, anche perche' la vita e' gia' difficile e inquinata, soprattutto oggi, da centinaia di fattori.
Addirittura me la sono andata a cercare, perche' per tutte le otturazioni dei molari e premolari che mi sono fatto in questi anni, chiesi io di farmele in amalgama anche quando il dentista avrebbe scelto il composito o la ceramica.
Questa mia scelta (stupida?) aveva in realtà una motivazione, ossia il fatto che fin da giovane ho sofferto di molte carie e che spesso i denti curati con resina o ceramica si rovinavano (scarsa saldatura dell'occlusione?), oppure l'otturazione saltava proprio. E si badi che di dentisti ne ho girati sicuramente piu' di una ventina, nella mia citta' Roma. Cosi' notai che le otturazioni in amalgama invece duravano molto di piu', e per questo alla fine giunsi a questa preferenza, almeno per non rimanere troppo presto senza denti.
Ed in effetti, per dare a cesare quel che e' di cesare, devo dire che ho dei denti con otturazione in amalgama ormai da piu' di 10 e piu' di 20 anni, (curati pero' fuori Roma).
Ora a situazione al momento apparentemente stabile, sono comunque senza diversi denti, dei quali due impiantati (giusto perche' sono proprio davanti) ormai da piu' di 20 anni (credo di essere stato tra i primi), con vite in titanio.
Ebbene non mi sono fatto mancare i metalli nell'organismo! (Senza voler entrare nell'argomento di altre 4 viti almeno, in titanio forse, che ho per 2 interventi).

Adesso pero' grazie al sito di Cristiana sto rivedendo tutta la questione sotto un'altra ottica, anche perche' sono in una fase molto piu' sensibile all'argomento inquinamento da metalli, a causa della grave demenza (quasi Alzheimer) di mia madre, ed a causa di altri motivi.

Quindi sto pensando di intraprendere il cammino della rimozione, essendo cosciente che servira' comunque molto tempo.

Intanto vorrei fare a Cristiana, ringraziandola per la sua disponibilita', un paio di domande, sperando che non siano doppioni, ma mi sembra di no ad una brevissima occhiata.

---> Per fare il Mineralogramma c'e' solo la Mineral Test? Siccome non costa poco........
E sull'affidabilita': qualcuno ha fatto un confronto tra almeno due laboratori diversi, o tra MineralTest e un altro, per comparare le misurazioni?

---> E poi sul dentista. Per chi vive a Roma mi sembra di capire che non risultano esserci dentisti che facciano bene la "Rimozione Protetta" (questo non mi sorprende, in questa citta'). Quindi sia per questa, sia dal lato di lavorare BENE sui denti (nella mia situazione non vorrei perderne altri!), a quale conviene andare, anche se + lontano, visto che comunque i viaggi si dovranno fare?
Eventualmente, per non fare pubblicita', puoi/possiamo scriverci in privato.

Grazie per il momento, e scusate tutti per la lunghezza del testo.

Pagine: [1]