Cristiana Di Stefano - Un forum per la tua salute

General Category => ELEMENTI TOSSICI => Prodotti di uso comune pericolosi perche' contengono elementi tossici => Topic aperto da: cristiana - Agosto 29, 2011, 11:21:25

Titolo: 10 cose della casa che potrebbero essere nocive per lil vostro animale domestico
Inserito da: cristiana - Agosto 29, 2011, 11:21:25
11/08/11

10 cose della casa che potrebbero essere nocive per la salute del vostro animale domestico

(http://www.greenme.it/images/stories/muoversi/auto/auto_solari/pericoli_casa_cane.jpg)

Ci siamo soffermati più volte su quelle che possono essere le insidie alle quali ci esponiamo ogni volta che passiamo una giornata all’aria aperta con Fido o affrontiamo insieme un viaggio più o meno lungo (http://www.greenme.it/abitare/cani-gatti-e-co/5500-vacanze-cani-abbandono). Oggi vogliamo parlarvi dei pericoli che possono celarsi, a nostra insaputa, nelle abitazioni.

Ognuno di noi, responsabilmente, si premura di occultare tutte le  e nocive presenti in casa come: prodotti chimici per la pulizia particolarmente aggressivi, veleno per topi, e tutte quelle altre [url=http://www.greenme.it/abitare/eco-fai-da-te/4496-sicurezza-domestica-15-modi-per-rendere-la-vostra-casa-a-prova-di-bambino]sostanze potenzialmente pericolose per bambini e animali domestici (http://www.greenme.it/tag/sostanze%20chimiche[/url).

Tuttavia, può capitare che non ci si renda bene conto di tutte quelle altre tossine presenti in casa nostra che se inavvertitamente ingerite da Fido o Micio possono procurare danni anche molto seri.


Eccovi quindi 10 cose presenti in casa potenzialmente pericolose per i vostri amici animali.

1. Ibuprofene
L'ibuprofene è un principio attivo della famiglia dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) largamente utilizzato in molti farmaci per uso umano. Prima di somministrare ai nostri animali  dei farmaci  (http://www.greenme.it/tag/farmaci)che lo contengono consultate il vostro veterinario di fiducia. L’ibuprofene può causare notevoli danni, sia al livello intestinale che renale e le controindicazioni possono essere davvero tante. I farmaci per uso umano possono danneggiare gravemente la salute di cani e gatti. A tale proposito assicuratevi che non possano essere ingeriti dai vostri animali e ricordate che se il contenitore di un farmaco può essere a prova di bambino potrebbe non esserlo per il cane. Con la sua mascella, infatti, potrebbe facilmente romperlo ed ingerirne interamente il contenuto.

2. Farmaci per animali
 Come per i farmaci ad uso umano è importante tenere lontano dalle zampe di Fido o Micio quelli formulati per uso veterinario. Spesso possono avere un gusto piacevolmente invitante al palato dei nostri fedeli compagni che potrebbero quindi ingerirli. Anche se formulati per loro il rischio è sempre elevato: ne assumerebbero sicuramente una dosa maggiore di quella consigliata.

3. Uva e uvetta
 So che può sembrare incredibile ma anche l’uva può essere pericolosa per i nostri amici. In particolare l’uvetta o uva passa può causare insufficienza renale nei cani. Alcuni test hanno dimostrato che se ingerita già in piccole dosi, 6/7 acini, può essere tossica.

4. Chewing-gum (http://www.greenme.it/tag/chewing-gum) senza zucchero allo xilitolo
Molti prodotti dolciari, come gomme da masticare o caramelle, possono contenere xilitolo un dolcificante che se ingerito può causare negli animali ipoglicemia e insufficienza epatica.

5. Cioccolato
Che il cioccolato  (http://www.greenme.it/tag/cioccolato)sia dannoso per i nostri amici animali è ormai cosa nota: non è certo una leggenda metropolitana messa in giro da qualche golosone di turno per accaparrarselo tutto.  La teobrominacontenuta in esso può essere fatale per i cani e per molti altri animali domestici. Pensate che in piccolissime dosi può essere un forte stimolante per i cavalli, al punto da essere considerato una sostanza illegale poiché dopante. 
Se ingerito da Fido o Micio in dosi elevate il cioccolato può causare convulsioni, vomito, diarrea e problemi cardiocircolatori. Quello fondente è il più pericoloso. Attenzione anche agli alimenti che contengono caffeina.

6. Alcool
Anche se il nostro cane è il nostro migliore amico, dal quale ci separiamo solo per poche ore al giorno, questo non è un buon motivo per condividere insieme con lui una bella birra  (http://www.greenme.it/tag/birra)ghiacciata. 
L’alcool, anche in piccolissime dosi, può scatenare nei nostri amici a quattro zampe problemi gastrointestinali e respiratori e in alcuni soggetti può causare la morte.

7. Gigli
Anche il giglio può essere annoverato nella lunga lista di piante  (http://www.greenme.it/tag/piante)comuni che possono essere tossiche per gli animali. Un gatto che ne ingerisca anche piccole quantità può incorrere in gravi danni ai reni. 
Altre piante molto diffuse a cui prestare attenzione per la loro tossicità sono sicuramente alcune varietà di Cycas o palme da sago, l’oleandro,  i bulbi di tulipano, le azalee, i rododendri, i tassi e l’edera.

8. Batterie
Solitamente ci premuriamo di non lasciare in giro prodotti tossici o acidi corrosivi ma può magari capitare di dimenticare incustodita la vecchia batteria dell’auto. Gli acidi in essa contenuti se ingeriti possono causare gravi lesioni alla bocca e allo stomaco degli animali. Quindi attenzione.

9. Albero di Natale (http://www.greenme.it/tag/alberi%20di%20natale)
 Non è certo questo il periodo in cui preoccuparsi, ma il prossimo Natale prestate maggiore attenzione al vostro albero. Palle, palline e decorazioni varie possono essere, infatti, molto pericolose per i nostri animali che potrebbero ingerirle con conseguenti gravi problemi intestinali. Per tutti quelli che si ostinano ad utilizzare alberi veri attenzione: il terriccio potrebbe contenere fertilizzanti tossici e batteri con cui gli animali potrebbero facilmente entrare in contatto.

10. Candele alla citronella (http://www.greenme.it/tag/citronella)
 I repellenti antizanzare in forma di candele, in particolare quelle alla citronella, possono essere nocive alla salute dei nostri animali. Se ingerite possono causare diarrea e crampi allo stomaco.

E come recitava un vecchio slogan pubblicitario degli anni ottanta “Prevenire è meglio che curare”.

Lorenzo De Ritis


FONTE (http://www.greenme.it/abitare/cani-gatti-e-co/5617-pericoli-animali-in-casa)