Cristiana Di Stefano - Un forum per la tua salute
General Category => Le tue domande a Cristiana => Topic aperto da: Mariannadi - Febbraio 11, 2014, 03:30:33
-
Cristiana cosa mi dici dell’Hericium erinaceus “sembra” possa stimolare i processi di mielinizzazione oltre ad avere effetti protettivi, su assoni e mielina, sopprimendo i processi infiammatori immunomediati e cambiando la risposta immunitaria verso un’azione soppressiva e anti-infiammatoria.
Marì
-
Sinceramente non lo conoscevo, ma sembra che abbia molte proprietà, fra cui quelle che dici tu e sembra non abbia effetti collaterali... cerco subito info e chiedo a qualche medico.
-
Ad oggi sono riuscita a trovare in rete, info che praticamente provengono solo da un paio di fonti e dalle erboristerie che lo vendono... mi sembra costi un po' tanto caro...
Non ho trovato nessun sito che indichi la posologia di assunzione, né testimonianze di chi l'avesse assunto e se qualcuno ne ha tratto benefici.
C'è un omeopata che dice di guarire molte malattie con i funghi e diffonde questa terapia dal suo blog, che è una delle due fonti, ma non ho letto in nessun posto di qualcuno che sia guarito da un qualsiasi male.
Nei prossimi giorni chiederò info a medici e farmacisti che conosco.
-
Ecco la prima risposta di un medico ricercatore a cui ho chiesto info, poi spero mi rispondano anche altri.
Salve Cristiana,
non ho trovato nessun lavoro scientifico su Hericium o Ganoderma e SM. I lavori che cita il dott. Ardigò sono di nessun aiuto: uno dice che in vitro gli estratti del fungo hericium non causano danni (e meno male);
l'altro non c'entra niente con il fungo Hericium. Sul ganoderma ci sono molti lavori, ma quasi tutti sono fatti con estratti purificati selezionando alcune molecole specifiche del fungo e sono in vitro, non in vivo. Una
sperimentazione fatta in vivo con il ganoderma ha peggiorato gli indici del cancro gastrico ed è stata interrotta. Sembra che il ganoderma abbia proprietà antiossidanti, come del resto molti altri vegetali, frutta e verdura; conosciamo tutti le proprietà antitumorali dei broccoli o dei cavoli, altro che funghi. Io preferisco un buon frutto o un bel minestrone ad un fungo che in natura esiste per spazzare via dall'ambiente i metalli
tossici! Il dott. Walter Ardigò non risulta iscritto all'ordine dei medici (e te pareva). Secondo me gli unici funghi che vanno usati sono, una volta ogni tanto, dei bei porcini.
-
Grazie per le risposte, aspetterò anche altre info
-
Ecco la prima risposta di un medico ricercatore a cui ho chiesto info, poi spero mi rispondano anche altri.
Salve Cristiana,
non ho trovato nessun lavoro scientifico su Hericium o Ganoderma e SM. I lavori che cita il dott. Ardigò sono di nessun aiuto: uno dice che in vitro gli estratti del fungo hericium non causano danni (e meno male);
l'altro non c'entra niente con il fungo Hericium. Sul ganoderma ci sono molti lavori, ma quasi tutti sono fatti con estratti purificati selezionando alcune molecole specifiche del fungo e sono in vitro, non in vivo. Una
sperimentazione fatta in vivo con il ganoderma ha peggiorato gli indici del cancro gastrico ed è stata interrotta. Sembra che il ganoderma abbia proprietà antiossidanti, come del resto molti altri vegetali, frutta e verdura; conosciamo tutti le proprietà antitumorali dei broccoli o dei cavoli, altro che funghi. Io preferisco un buon frutto o un bel minestrone ad un fungo che in natura esiste per spazzare via dall'ambiente i metalli
tossici! Il dott. Walter Ardigò non risulta iscritto all'ordine dei medici (e te pareva). Secondo me gli unici funghi che vanno usati sono, una volta ogni tanto, dei bei porcini.
IL DOTTORE E' ISCRITTO, COME SI PUO' LEGGERE SUL LINK SEGUENTE:
http://www.ordinemedici.brescia.it/index.php?option=com_varsearch&view=search&Itemid=157
Prima iscrizione nell'Albo dei Medici Chirurghi di CREMONA dal 31/05/1985